Curatore di minori e disabili – Tutela legale con Studio Legale Fabbrica
Lo Studio Legale Fabbrica offre consulenza e supporto in materia di curatore di minori e disabili, una figura giuridica fondamentale per la protezione di chi non è in grado di tutelare autonomamente i propri diritti. Ci occupiamo delle procedure di nomina, della gestione delle responsabilità e dell’assistenza alle famiglie che si trovano a dover affrontare queste delicate situazioni.
Cos’è il curatore per minori e disabili e come funziona attraverso lo Studio legale Fabbrica di Milano
Il curatore speciale può essere nominato dal Giudice Tutelare o dal Tribunale quando un minore o una persona disabile si trova in conflitto di interessi con i genitori o tutori, oppure quando è necessario garantire una rappresentanza indipendente e imparziale.
Nei casi più complessi, il curatore assume il compito di:
-
rappresentare legalmente il minore o il disabile;
-
gestire atti patrimoniali e decisioni giuridiche;
-
assicurare che gli interessi del beneficiario siano sempre al centro delle scelte.
Quando richiedere un curatore
La nomina di un curatore è indispensabile quando:
-
il minore non può essere rappresentato dai genitori per conflitto di interessi;
-
una persona disabile necessita di un rappresentante legale per determinate decisioni;
-
è richiesto dal Giudice per garantire la tutela dei diritti fondamentali del soggetto fragile.
Perché scegliere Studio Legale Fabbrica
-
Esperienza in diritto di famiglia e tutela dei minori;
-
Assistenza completa nella redazione del ricorso e durante tutto il procedimento;
-
Sensibilità e attenzione verso le persone fragili e le famiglie coinvolte.
Se cerchi un avvocato esperto in curatore di minori e disabili, rivolgiti allo Studio Legale Fabbrica: saremo al tuo fianco per tutelare con professionalità e umanità i tuoi diritti e quelli dei tuoi cari.